Biogas
Il biogas è composto principalmente da metano (CH4) e biossido di carbonio (CO2). È prodotto dalla fermentazione anaerobica di rifiuti organici come scarti vegetali o scarti della lavorazione alimentare. Anche i concimi naturali agricoli sono un buon substrato.
Per poter essere immesso nella rete di distribuzione, il biogas deve prima essere trattato fino a raggiungere la qualità del gas naturale. I distributori di gas svizzeri sono tra i pionieri in tale ambito: più di 20 anni fa sono stati i primi al mondo a immettere biogas nella rete del gas.
Riscaldare con il biogas
Il biogas può essere utilizzato come combustibile per riscaldare, ma anche come carburante per processi industriali. Il riscaldamento a gas si avvale delle tecnologie più avanzate. Le caldaie sono semplici da installare, occupano poco spazio dato che diversamente dal riscaldamento a gasolio e a legna non necessitano di un deposito combustibile e, grazie alle eccellenti caratteristiche di combustione, risultano di facile manutenzione.
Il gas si abbina inoltre molto bene a energie rinnovabili come l’energia solare termica, la legna o la geotermia. Che si tratti di solo riscaldamento a gas a condensazione, di un riscaldamento a gas con energia solare, di una pompa di calore a gas o di un riscaldamento elettrogeno (unità forzacalore), per ogni casa esiste il sistema di riscaldamento giusto. Il vostro installatore o il vostro fornitore di gas locale sarà lieto di fornirvi ulteriori informazioni e supporto.
2050
La variante «Biogas ottimizzato» parte dal presupposto che grazie ai progressi tecnologici entro il 2050 saranno in funzione soltanto impianti corrispondenti alle migliori tecnologie disponibili oggi. Tali impianti utilizzano calore residuo rinnovabile per riscaldare il cuore di un impianto di biogas (fermenter), producono gas rinnovabili in modo estremamente efficiente e praticamente non presentano perdite di gas.