Gas naturale
Il gas naturale è un gas presente in natura, che viene estratto dalle viscere della terra. È costituito per oltre il 90 per cento da gas metano (CH4) incolore e inodore, l’idrocarburo più semplice che si trova in natura. Il gas naturale utilizzato oggi si è formato da piccoli organismi morti milioni di anni fa. In assenza di aria, ad alte temperature e a una pressione elevata nelle viscere della terra, un lento processo chimico ha portato alla formazione di gas naturale. Il gas naturale è utilizzato dall’umanità da molto più tempo rispetto al petrolio.
Riscaldare con il gas naturale
Il gas naturale è rispettoso dell’ambiente, in quanto prima dell’utilizzo non deve essere sottoposto a complesse raffinazioni, ma esce dalla terra già quasi pronto all’uso. Questo a differenza di altri combustibili come petrolio, benzina o gasolio. Anche il trasporto al luogo di utilizzo attraverso le condotte del gas è molto efficiente. Il riscaldamento a gas si avvale delle tecnologie più avanzate. Le caldaie sono semplici da installare, occupano poco spazio e, grazie alle eccellenti proprietà di combustione, riducono notevolmente le emissioni di inquinanti atmosferici come gli ossidi d’azoto o lo zolfo. Inoltre, un riscaldamento a gas moderno praticamente non rilascia polveri fini nell’atmosfera.
Il gas si abbina inoltre molto bene a energie rinnovabili come l’energia solare termica, il fotovoltaico, la legna o la geotermia. Tra gli esempi si possono annoverare il riscaldamento a gas con energia solare, le pompe di calore a gas o il riscaldamento elettrogeno (unità forzacalore).
2050
Il calcolo si basa sul presupposto che entro il 2050 saranno impiegati soltanto vettori energetici rinnovabili o climaticamente neutri e che quindi non si utilizzerà più gas naturale fossile. Nella rete del gas circoleranno soltanto gas rinnovabili e climaticamente neutri come il biogas, l’idrogeno e il metano sintetico. Per questo motivo qui non vengono più visualizzati risultati.